
Adorare Aten: il video della conferenza a Torino
16 Settembre 2019
Le nanomacchine al Cagliari FestivalScienza
31 Ottobre 2019WATCH... AND STAY TUNED!
Bologna, Alma Mater Studiorum. I tre premi Nobel per la Chimica 2016 – Sir J. Fraser Stoddart, Bernard L. Feringa e Jean-Pierre Sauvage – illustrano le macchine molecolari, protagoniste dell’omonimo volume di Alberto Credi e Vincenzo Balzani, Le macchine molecolari, edito da 1088press.
Una triplice intervista e una mini tavola rotonda mettono a fuoco i potenziali utilizzi di queste straordinarie macchine nanometriche, oltre a gettare uno sguardo al significato più autentico dell’essere scienziati da Nobel, a diretto contatto con la società.
IL LIBRO
La costruzione di macchine di dimensioni molecolari è uno straordinario risultato scientifico e un obiettivo primario della nanotecnologia. Siamo alle soglie di una nuova rivoluzione industriale…
Alberto Credi è professore di Chimica all’Università di Bologna e direttore del Center for Light Activated Nanostructures (CLAN). Vincenzo Balzani è professore emerito di Chimica all’Università di Bologna.